Ritorna la Festa degli aquiloni al Parco Agricolo Ticinello

A primavera l’Associazione Parco Ticinello riparte con le sue attività in Cascina Campazzo e nel Parco agricolo urbano del Ticinello. La Festa degli aquiloni sarà l’occasione perfetta per godersi la natura, fare nuove amicizie e vivere insieme la magia del volo.

Il prato antistante la cascina Campazzo è pronto ad accogliere bambine e bambini con i loro coloratissimi aquiloni

Con il risveglio della natura,  l’Associazione Parco Ticinello riparte con le sue molteplici attività in Cascina Campazzo, dove ha sede, e nel Parco agricolo omonimo. Dopo la prima escursione naturalista con Fauna Viva effettuata a marzo (altre ne seguiranno), propone l’annuale attesissima Festa degli Aquiloni: quest’anno si tiene domenica 6 aprile a partire dalle ore 14:30. Nell’aia della Cascina Campazzo ci saranno i tavoli degli volontari che consegneranno gli aquiloni ai bambini dove aver applicato le ultime finiture.

I volontari dell’associazione in quasi due mesi di lavoro in cascina, sotto l’attenta osservazione di bambine e bambini, hanno realizzato 500 aquiloni coloratissimi e soprattutto ecologici (in carta velina colorata, bacchettine in legno, rocchetti e spago) e leggeri. Per essere certi di assicurarsi uno di questi magnifici aquiloni è meglio arrivare presto alla festa perché finiscono sempre in fretta!

Aquiloni ecologici fatti a mano

Già a febbraio i volontari dell’associazione, sotto gli occhi curiosi dei bambini, iniziano a confezionare gli aquiloni, tagliando a rombi fogli coloratissimi di carta velina, nastrini, bacchette di legno, rocchetti e spago. Il tutto per ottenere aquiloni leggerissimi ed ecologici.

Durante la festa, nell’ampia aia della cascina Campazzo i bambini potranno vedere come si realizzano a mano gli aquiloni e imparare a costruirsene uno da portare casa con i colori che preferiscono.

Il volo degli aquiloni

Correndo nel prato a marcita, opportunamente tagliato, bambine e bambini faranno volare i loro aquiloni altissimi in cielo. Il divertimento è assicurato anche a mamme e papà! Per chi ha sete e fame, ci sarà una lauta merenda e il gelato di Merelli. I ricavati della festa andranno a sostenere le attività culturali ed educative dell’Associazione Parco Ticinello.

Aquiloni di tutti i colori, gialli e blu, rossi e versi, blu e rossi con code lunghissime, sono tutti ecologici, confezionati a mano dai volontari dell’associazione.

Durante la festa ci sarà anche un’apposita e solerte Officina per la riparazione degli aquiloni, per rincollare le code perse, sostituire le bacchettine o rammendare qualche strappo.

Per tradizione, ci sarà anche il carretto della gelateria Merelli che ha partecipato a Milano al primo Cargo bike Day per promuovere la mobilità Green. Merelli è l’ottima gelateria di piazza Agrippa che proporrà gelati prodotti con il latte della cascina.

E poi… ci sarà musica nell’aia!

Dopo la festa degli aquiloni

Dopo la Festa riprenderanno le iniziative sociali e culturali dell’associazione, i laboratori con le scuole, le passeggiate naturalistiche con FaunaViva e i laboratori di SEMiNA, la rete che lo scorso anno è stata selezionata dal Comune di Milano tra i migliori Progetti Partecipativi della città! Da non perdere le ‘Lucciolate’ e la grande Festa del Ticinello tra maggio e giugno.

Inoltre, ogni sabato mattina a partire dalle ore 9.00, il gruppo Ecologistico dell’associazione si ritrova con i volontari per la pulizia del Parco Ticinello. Un atto di cura e d’amore nei confronti dell’ambiente, della natura e dei suoi piccoli abitanti. Sempre graditi nuovi volontari.

Informazioni

Per scoprire le diverse attività in anticipo, seguire la pagina Facebook e il sito. Associazione Parco TicinelloParco agricolo urbano Ticinello oppure scrivere a parcoagricoloticinello@gmail.com.

In caso di maltempo, la festa sarà rimandata a domenica 13 aprile.

Dove: La festa si svolge presso la storica Cascina Campazzo, anima e cuore del parco Ticinello, in via Marcello Dudovich 10, Milano (M2, 15, 13 fermata Piazza Abbiategrasso). L’azienda agricola Falappi coltiva i campi del Parco, tra cui 6 ettari di prati a marcita e conduce l’allevamento di un’ottantina di bovine da latte. È possibile acquistare latte fresco e yogurt prodotto nel laboratorio.

Ogni anno dal 2022, nel prato antistante la cascina Campazzo, si libra alto nel cielo un aquilone con i colori giallo e blu della bandiera dell’Ucraina.

Per approfondire

Parco Agricolo Urbano del Ticinello procedono i lavori, ma c’è chi protesta 

Marcite di Cascina Campazzo: agriCultura a km zero. Una domenica mattina nella natura del parco Ticinello con colazione sull’aia

Cascina Campazzo: dalla “Guida delle libellule del Ticinello” alla mostra fotografica del 2° concorso “Alla scoperta del Parco Ticinello”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *