

Il 10 febbraio al liceo Einstein il convegno: “Adolescenti e Prevenzione. Una sinergia necessaria tra medici, scuola e famiglia”

“Il mercato dei saltimbanchi”: torna il festival Le Mille e una Piazza con 11 spettacoli imperdibili gratuiti per tutti

A Chiaravalle “MadreProject” unisce scuola di panificazione, progetto culturale e riqualificazione ambientale.
A Chiaravalle è partito “MadreProject”, la scuola del pane dei luoghi. Una “microbakery” didattica in un container di 30 metri quadri, con tutto l’occorrente. L’idea è quella di operare all’interno di un laboratorio su ruote, capace di muoversi sul territorio e interagire con esso. L’iniziativa vede la luce grazie a una raccolta fondi del Comune finalizzata, oltre alla realizzazione del laboratorio mobile, al recupero della ex scuola di quartiere, per trasformare e dare un senso all’edificio, ormai da qualche anno in disuso.

Casa dolce casa, per immensa che tu sia…

5ª rilevazione sui senza dimora. Milano cerca mille volontari per racCONTAMI2024
dal 12 febbraio si svolgerà racCONTAMI2024, la quinta rilevazione sui senza dimora promossa dal Comune di Milano. Si cercano mille volontari

La Milano da bere…sa anche smettere
A.A. Alcolisti Anonimi: un gruppo di persone che due volte alla settimana si riunisce in una delle 500 sedi italiane in via Zumbini, alla Barona, e che dopo anni di dipendenza, ha ritrovato la gioia di vivere. Un articolo-testimonianza su esperienze, percorsi ed emozioni delle persone che si ritrovano in questa importante realtà presente nel Municipio 6.

Incendio alla Torre Bianca di Gratosoglio: ambulatorio trasferito al Cam di via Saponaro 30
In via Saponaro 36, Gratosoglio,alla base della Torre bianca, le fiamme sono divampate dal materiale edile abbandonato da marzo scorso nel cantiere Aler. L’ambulatorio della dottoressa Salvatoni, ora inagibile, viene trasferito temporaneamente al Cam di via Saponaro 30.

Granelli e Gabrielli: «Reati in calo e più agenti, ma per combattere la paura dei cittadini dobbiamo lavorare anche sulla percezione di insicurezza»
Granelli e Gabrielli: «Reati in calo e più agenti, ma per combattere la paura dei cittadini dobbiamo lavorare anche sulla percezione di insicurezza»
