“La lettura intorno” approda al Pacta, al Ticinello, alla Rotonda della Besana e alla biblioteca Chiesa Rossa

Torna La lettura intorno nei quartieri milanesi. Ideato da Bookcity con Fondazione Cariplo la kermesse di tre giorni (dal 21 al 24 marzo) si sviluppa su tutta l’area cittadina di Milano. Oltre 50 eventi in cui, quartiere per quartiere, tra biblioteche e librerie, biblioteche di condominio e associazioni, teatri e centri culturali, per contrastare i fenomeni di abbandono delle abitudini di lettura, soprattutto tra i giovani, attraverso attività partecipative mirate alla diffusione del libro.

Abbiamo selezionato per voi alcuni eventi. Il programma completo degli eventi è disponibile sul sito del progetto: www.laletturaintorno.bookcitymilano.it.  

23 marzo, ore 9, Cascina Campazzo

Rime sugli alberi. A spasso per il parco tra poesia e natura. Appuntamento, dalle 9 alle 11, per partecipare al decoro poetico degli alberi. Poi, per una settimana, i visitatori e le visitatrici del parco saranno accolti dagli “alberi poeti“: appesi ai tronchi scopriranno delle bellissime poesie. Chi lo desiderasse potrà avventurarsi in una lettura ad alta voce e inviare l’audio a promozione@pacta.org.

23 marzo, ore 16, Biblioteca Chiesa Rossa

A cura del progetto Da gioco nasce gioco realizzato da Cooperativa Zero5, in parternariato con La Dea Cooperativa sociale e Cooperativa sociale Accaparlante. La giornata è dedicata al giornalista e poeta Antonio Giuseppe Malafarina, a cui sarà dedicato e inaugurato il murales dell’artista Davide Ratzo.

24 marzo, ore 11, Rotonda della Besana 

In occasione della Giornata Mondiale della Poesia, il gruppo Poetry and the city, promosso da Giuseppina Manin e Cristina Battocletti, propone un appuntamento intitolato Poetry and the voice. Alcune poesie di Sandro Penna verranno interpretate dagli allievi del liceo classico musicale di Monza Bartolomeo Zucchi, dalla scuola Penny Wirton di Milano e dell’istituto superiore Rosa Luxemburg di Milano. I poeti, insieme ai ragazzi, sperimenteranno il significato dell’intonazione e delle pause nella lettura poetica.

24 marzo, ore 16,30, Pacta dei Teatri 

Pomeriggio con Voltaire. A cura di e con Annig Raimondi e con Alessandro Pazzi e Stefano Tirantello. Un viaggio letterario nel mondo di Voltaire attraverso le sue opere – Candido, Dizionario Filosofico, Lettera a Dio – che conduce alla visione dello spettacolo Micromega, in scena a seguire alle 17.30. A chi parteciperà all’incontro verrà data la possibilità di assistere alla rappresentazione con una riduzione speciale.

24 marzo, dalle ore 16 alle 19,30, Biblioteca Chiesa Rossa

Presentazione e visita alla mostra “La nostra storia” con fotografie e documenti d’archivio realizzata con il contributo di cittadini, associazioni della zona, archivi istituzionali. A seguire alle 17, Incontro pubblico sulla storia della Biblioteca e del restauro del complesso delle cascine Chiesa Rossa con l’intervento dei cittadini che hanno voluto il recupero e animato la biblioteca in questi anni. Introducono: Laura Ricchina, responsabile della Biblioteca, Enrica Garlati, presidente del Comitato Cascina Chiesa Rossa, Pasquale La Torre, responsabile della Biblioteca Cascina Rossa dal 2004 al 2015. Ore 19.30 La giornata si conclude con un momento di convivialità con il rinfresco a cura dell’Associazione Comunità Oklahoma onlus. Saranno presenti Natale Carapellese, presidente del Municipio 5 e Luisa Gerosa, assessora alle Politiche Sociali, all’Educazione ed Istruzione, Politiche della Salute, Cultura e Biblioteche, Caterina Misiti, presidente Commissione Cultura, Manifestazioni, Patrimonio artistico e cultura.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *