Presentato il progetto della ciclabile Dudovich-Fedro

Previsti percorsi con cordoli e vie con limite di velocità a 30 km/h 

Il 24 marzo scorso, nella Commissione Verde, Ambiente, Arredo Urbano, Mobilità del Municipio 5, è stato presentato il progetto “Ciclabile via Dudovich – via Fedro” di grande importanza per il collegamento ciclabile sud-nord all’interno del Municipio 5.

Il tracciato, definito dalla Direzione Mobilità del Comune, riguarderà via Fedro, via Aicardo, via Lusitania, via Giovanni Treccani degli Alfieri, via Dudovich; incrocerà viale Cermenate e via Valla; e si unirà a sud con il tratto già esistente di via Dudovich e verso il centro con via Fedro, in corrispondenza della stazione del passante Bocconi, su un tratto che doveva già essere realizzato da parte delle Ferrovie.
In particolare, sarà realizzata una corsia ciclabile bidirezionale separata da cordolo in via Dudovich (dall’attuale interruzione dell’asfalto rosso), via Treccani degli Alfieri sul lato destro della carreggiata (in direzione centro) e in via Fedro. Le vie Lusitania e Aicardo vedranno un limite di velocità a 30 km/h e nessun tracciato ciclabile, proprio per la conformazione della strada e anche di una sosta molto fitta. Gli incroci tra via Valla e via Lusitania, viale Cermenate e via Aicardo verranno messi in sicurezza, attraverso la realizzazione di “case avanzate” (cioè uno spazio riservato alle biciclette, realizzato con la sola segnaletica orizzontale, che permette ai ciclisti di aspettare il semaforo verde davanti alle auto, in posizione visibile e protetta).

La sosta presente sul tracciato Fedro-Dudovich oggi è molto fitta in via Treccani degli Alfieri. Le auto
presenti sono in parte dei residenti e in parte dei pendolari che parcheggiano in via Treccani degli Alfieri e in via Perussia per poi prendere i mezzi di trasporto, non essendo presenti strisce blu o gialle. Proprio in via Perussia, la compensazione della sosta sottratta potrebbe essere recuperata tramite la modifica del senso di marcia in senso unico e con l’inclinazione degli stalli di sosta a 45 gradi. Un’altra area segnalata è quella presente a poca distanza dall’incrocio con via Bellarmino dove è oggi presente un’area comunale utilizzata informalmente come luogo di sosta.
I tempi di realizzazione saranno di un mese e mezzo ma non si conosce ancora la data di inizio dei lavori.

Sottopasso via Fedro-Tibaldi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *