Villaggio Barona: inaugurato il parco con 116 alberi e un ampio prato, campetto sportivo e area attrezzata per cani

Il Villaggio Barona di via Ettore Ponti vive grazie ai suoi servizi e alla nuova area verde, è uno spazio pubblico di oltre 25.000 mq che da quasi vent’anni caratterizza la vita sociale del quartiere Barona che si affaccia sulla via Ettore Ponti.

Dopo un anno di lavori, lo scorso 9 maggio è stata inaugurata una nuova area verde che comprende: il Bosco Forestami formato da 116 nuovi alberi di medie dimensioni, da un campetto sportivo polivalente dove bambini e ragazzi potranno giocare liberamente a calcetto e a basket, da una grande area cani attrezzata con percorsi e giochi per gli amici a quattro zampe, da un’area eventi pensata per ospitare manifestazioni artistico-culturali che va a completare gli spazi dedicati all’arte e alla cultura, già presenti nel Villaggio. Tante le attività di spettacoli, sport e musica che si sono susseguite nel corso dell’inaugurazione.

Sostenibilità ambientale e inclusione sociale

Gabriele Rabaiotti, presidente della Fondazione Cassoni, forte di un’autorevole esperienza nello housing sociale e nei progetti di rigenerazione in quartieri degradati (è stato assessore comunale alle politiche sociale e abitative di Milano e in precedenza presidente del Municipio 6 ) ha ricordato: «Questa inaugurazione rappresenta il completamento della visione originaria del Villaggio Barona (ideato nel 2003, ndr): un luogo che non è solo abitare, ma anche incontrarsi, crescere, curare, lavorare, costruire insieme. Oggi più che mai crediamo in una città capace di integrare servizi, bellezza e relazioni»

 Il progetto è stato finanziato per 200mila euro dalla Fondazione Attilio e Teresa Cassoni e per 75mila euro dai partner Fondazione Banco BPM per il campetto polivalente e Canon Italia per la cura e la manutenzione del verde con la collaborazione di Forestami, della Cooperativa Sociale Opera in Fiore e del gestore sociale KSERVICE.

Ora il Parco, dedicato all’avvocato Giuseppe Sala, dotato di un impianto d’illuminazione di A2a, è stato reso accessibile da un terzo ingresso pedonale, aprendosi così ancora di più al quartiere, al vicino oratorio di S.S. Nazaro e Celso di via Zumbini e al dirimpettaio giardino comunitario di Milano Green Way sulla via Italo Svevo.

Per approfondire

Ci vediamo in piazza! Al Villaggio Barona

Il Villaggio Barona, Attilio e Teresa Cassoni. 80 anni di solidarietà, di Sergio Redaelli, Fondazione Cassoni – Milano. È la storia della famiglia e della Fondazione Cassoni


Fondazione Attilio e Teresa Cassoni

Villaggio Barona

Com’era l’area prima degli interventi a partire dal 2003

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *