Ci vediamo al Sondrio Festival

Rubrica Fuoriporta

di Laura Guardini

La passerella sulle Cassandre del Mallero

Con i Giochi olimpici ormai alle porte, in Valtellina (la pista Stelvio di Bormio accoglierà gli atleti dello sci alpino maschile, Livigno le gare di Freestyle e Snowboard) i preparativi fervono (nel caso della linea ferroviaria anche con forte urgenza) e l’atmosfera è quella dell’attesa e delle buone aspettative. Così, ha un sapore particolare anche l’appuntamento annuale con il Sondrio Festival, mostra internazionale dei documentari naturalistici che nel 2027 festeggerà i suoi primi 40 anni.

Il Sondrio Festival, rassegna internazionale dei documentari naturalistici

L’appuntamento al Teatro Sociale di Sondrio (un piccolo gioiello del 1824, disegnato da Luigi Canonica e riaperto nel 2015 dopo un lungo restauro) è nei due fine settimana dal 20 al 23 e dal 28 al 30 novembre, con la selezione di opere che la giuria sceglie tra proposte in arrivo da tutto il mondo.

Comune di Sondrio, Club Alpino Italiano, Comunità del territorio, scienziati e registi sono i protagonisti di questa rassegna, aperta anche alle scuole (tutte le notizie su sondriofestival.it). A Sondrio e dintorni, poi, non mancano le proposte di passeggiate ed escursioni per accompagnare con suggestioni “in diretta” le immagini offerte dal Festival.

la passerella sulle Cassandre del Mallero

Tra tutte, segnaliamo la passerella sulle Cassandre del Mallero:  sono chiamate così le gole selvagge nelle quali scorre il torrente allo sbocco della Valmalenco. La passerella ciclopedonale, inaugurata nel novembre 2021, è sospesa a 100 metri sul corso d’acqua, lunga 145 e larga 2,90: di giorno offre uno scorcio spettacolare sulla città e sulla valle, mentre l’illuminazione permette anche una suggestiva passeggiata serale (visitasondrio.it).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *