Sabato 17 maggio alla Triennale di Milano inaugurazione del Padiglione della Nazione con Rom & Sinti – Motherland Otherland, nell’ambito della 24ª Esposizione Internazionale Inequalities.

Nell’ambito della 24a Esposizione Internazionale di Triennale Milano, sarà inaugurata la mostra Rom & Sinti Motherland Otherland, incentrata sul tema Inequalities, con le opere di sei artisti rom e sinti da tutta Europa, cui seguirà una serata di canto flamenco, poesia e desideri
MOSTRA Rom & Sinti Motherland Otherland
Con la mostra Rom & Sinti Motherland Otherland, artisti di fama mondiale, come Małgorzata Mirga-Tas e Sead Kazanxhiu, portano la loro visione e identità nel Padiglione della Nazione, esplorando attraverso l’arte temi di appartenenza, memoria e resistenza.
Difatti, indagando il significato di casa e la questione abitativa, gli artisti presentano un mix unico di opere individuali, diverse per scala fisica, materiali e linguaggi visivi.
Tra queste, vi sono performance e opere visive di Luna de Rosa, Béla Varadi, Noèll Maggini, Miguel Fiorello Lebbiati e un’installazione video che rappresenta il Villaggio delle Rose, nel territorio sud di Milano.
All’inaugurazione sarà presente il Direttore dell’UNAR (Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali), Mattia Peradotto, insieme alle curatrici Dijana Pavlovic e Hanna Heilborn.
La mostra sarà aperta fino al 9 novembre 2025.
Performance collettiva
Alle 18.30, dopo la visita guidata, seguirà una performance collettiva intorno al Pozzo dei desideri con poesie, racconti e il canto flamenco rom travolgente di Miguel Ángel Vargas. Entrata libera.
Biglietti
• Per visitare l’Esposizione Internazionale Inequalities si può acquistare un pass che permette di entrare due volte a un prezzo conveniente, oppure un biglietto singolo.
• Ingresso libero per la serata di canto flamenco e poesia su registrazione. Accesso fino a esaurimento posti disponibili. Si consiglia di arrivare 15 minuti prima dell’inizio dell’evento.
