Eccellenze – Incontri, tutorial, social e siti internet sono i luoghi della condivisione “fino all’ultimo scatto”. Ecco le numerose attività di “Pixel di Natura”, associazione di fotografi naturalisti che si riunisce ogni martedì alla Casa delle Associazioni e del Volontariato del Municipio 5

Di Laura Barsottini
Alvaro Foglieni, fondatore di Pixel di Natura, è un visionario, un poeta, un entusiasta della vita e dell’umanità. E dei più intraprendenti, visto che la sua idea, nata nel 2010, di “mettere in comune” gratuitamente la sua esperienza di una vita da fotografo naturalista in un’associazione aperta a chiunque, ha un grande successo!
Accanto a lui, da sempre, la figlia Claudia la quale, da brava Gen X, accompagna il padre nel mondo dei social al grido: “Non serve più fare volantinaggio!”. Oltre al sito galassianatura.it/pixeldinatura, esistono infatti una pagina Facebook, una di Instagram, Threads, Bluesky, Mastodon e X, con pubblicazioni quotidiane, e una app gratuita su Google Play Store.
Nascita di una passione
«Fin da quando ho 14/15 anni sono appassionato di natura –, racconta Alvaro –. Non mi perdevo una puntata della trasmissione di Piero Angela (il “Progetto Quark” su Raiuno comprese varie trasmissioni tra cui Quark nel 1971 e Superquark nel 1995 di cui, al momento della morte del giornalista nel 2022, stava andando in onda la 29ma stagione – NdR). A vent’anni scoppiò l’amore per la fotografia naturalistica. Poi iniziai a lavorare, e nacque mia figlia. E la fotografia di natura venne un po’ in secondo piano: catturavo soprattutto momenti casalinghi e di famiglia… le foto da dare alla nonna, per intenderci. Una volta cresciuta Claudia, ebbi di nuovo tempo per coltivare la mia passione».

L’avvento digitale
Ma la fotografia si stava trasformando con l’avvento del digitale «e allora mi misi a studiare –, continua. – E scoprii un mondo. La fotografia è la voglia di trasmettere emozioni, sensazioni; cattura l’attimo e lo fissa. La postproduzione digitale permette di correggere la disattenzione e di fare il lavoro che una volta faceva lo sviluppatore. Perché la stessa immagine, a seconda di come viene trattata, può provocare serenità e armonia o creare ansia e drammaticità».
Anche Internet ha fatto la differenza. «Ai miei tempi – continua Foglieni –, le informazioni si trasmettevano con il passaparola: se volevi sapere dove fotografare un certo soggetto, dovevi chiedere in giro sperando di trovare la dritta giusta. E se, mentre fotografavi, capitava di incontrare un altro fotografo, ci si fermava e si condividevano le informazioni».
Pixel di natura: corsi di fotografia
Gli anni passano e Alvaro Foglieni va in pensione. «È allora che mi sono chiesto: “ma perché non passare tutta questa esperienza a qualcun altro?”. Mi piaceva l’idea di creare qualcosa per la comunità e poi mia figlia mi ha insegnato che tutto deve, il più possibile, essere gratis (tutte le iniziative sono gratuite – NdR). Quindi all’inizio propongo corsi estemporanei alla Lipu e al Wwf. La cosa piace, prende piede, e nel 2010 da me e Claudia nasce Pixel di Natura una comunità di fotografi appassionati di natura che si incontrano regolarmente per condividere la nostra passione: raccontare il mondo naturale attraverso l’obiettivo».
Se i soggetti spaziano dai paesaggi agli uccelli selvatici, dai fiori spontanei alle farfalle, insetti, ragni fino ai reportage di viaggio, anche le attività organizzate sono numerose. I corsi di fotografia: lezioni su argomenti tecnici specifici, corsi di riconoscimento delle specie (soprattutto uccelli), trucchi e tecniche per l’avvicinamento ai soggetti selvatici, racconti fotografici a tema o liberi, reportage di viaggio, analisi del comportamento animale per migliorare gli scatti, confronti e letture di immagini tra partecipanti, proiezioni fotografiche con ospiti: «Attraverso il nostro blog, pubblichiamo tutorial settimanali per aiutare tutti a migliorare la propria tecnica fotografica –, precisa Foglieni. – E poiché a volte, se sai come muoverti in natura, basta un semplice cellulare per immortalare la bellezza che ti circonda, prossimamente lanceremo una serie di incontri dedicati a come realizzare belle fotografie con lo smartphone».

“Serate d’autore”
Inoltre vengono organizzate serate tematiche. «Sono le nostre “Serate d’autore” – continua –, durante le quali ciascuno può diventare protagonista, presentando i propri lavori fotografici in un clima di condivisione e confronto. Inoltre, promuoviamo la fotografia naturalistica partecipando a mostre pubbliche, spesso all’interno di eventi di quartiere o manifestazioni locali, in collaborazione con altre associazioni del territorio. Perché va bene comparire sul blog ma come dico sempre a chi è riluttante: “L’applauso fa un piacevolissimo rumore!”».
In conclusione: «Pixel di Natura è un progetto nato per promuovere la fotografia naturalistica come mezzo di espressione, conoscenza e condivisione, sia dal vivo che online – sorride Alvaro –. Vogliamo essere una comunità che cresce insieme, un passo alla volta, uno scatto alla volta».

Le foto di Pixel: ➊ Coccinella a 7 punti; ➋ Prunus in fiore; ➌ Una Gazza Ladra; ➍ La farfalla Iphiclides podalirius.
Informazioni
Pixel di natura si trova presso Casa delle Associazioni e del Volontariato del Municipio 5, Via Saponaro 20, Milano