Festa della Civica Scuola di Liuteria di via Noto

Sabato 24 maggio 2025 la Civica Scuola di Liuteria del Comune di Milano sarà aperta  per una giornata speciale di incontro e condivisione con gli ex allievi che hanno aperto una loro bottega.

Alcuni ex allievi presenteranno i lavori realizzati nelle loro botteghe e a parlare delle proprie esperienze nel campo della liuteria. Si potranno osservare all’opera in laboratorio gli studenti attuali e ascoltarli animare l’atmosfera con brevi esecuzioni musicali su strumenti costruiti a scuola.

Durante la festa, si terrà una conferenza che ripercorre la storia della liuteria e si potrà visitare il museo della scuola che espone riproduzioni di strumenti antichi, costruiti dagli studenti a partire dalla fondazione della Scuola ad oggi.

Un’occasione unica per scoprire da vicino il percorso formativo e il mondo della liuteria. 

 

Programma della mattina

dalle 10:00 – alle 13:00  Studenti in laboratorio

dalle 10:00 – alle 12:00  Dimostrazione di Pirografia (tecnica di incisione e decorazione)

dalle 10:00 alle 13:00  Ex studenti  mostrano i loro lavori e parlano della propria attività professionale

dalle 10:00 alle 10:30 Presentazione del corso di Restauro e Conservazione di Strumenti Musicali Storici – Università di Pavia –  sede Cremona

dalle 11:00 alle 11:30  Visita al museo didattico

Programma del pomeriggio

dalla 14:00 alle 16:00  Studenti in laboratorio

dalle 14:00 alle 16:00  Ex studenti  mostrano i loro lavori e parlano della propria attività professionale

dalle 15:00 alle 16:00  Conferenza sullo sviluppo storico degli strumenti musicali ed esecuzioni strumentali

Approfondisci

Leggi il recente articolo della nostra Lorena Bassis con interviste a Eugenio Mugno, direttore della Civica scuola di liuteria di Milano e a Paola Vecchio, docente di costruzione di strumenti ad arco. Un viaggio alla scoperta di un’istituzione che ha saputo coniugare tradizione e innovazione, diventando un punto di riferimento internazionale. Una lunga storia, iniziata in via Pastrengo nel 1978 e dal 1987 in via Noto 4, in una costruzione degli Anni Venti tutelata dalla Soprintendenza dei Beni Culturali, a pochi passi dalla fermata del tram 24, all’incrocio con via Ripamonti.

Al Vigentino una scuola di liuteria che attira allievi da tutto il mondo

Paola Vecchio, docente di costruzione di strumenti ad arco

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *