In occasione dell’anniversario della posa della prima pietra dell’edificio in via Bellezza 16A, avvenuta il 16 maggio 1909, Il Circolo Arci Bellezza presenta in anteprima il libro realizzato in collaborazione con Anpi Vigentina dal titolo: “Via Bellezza 16: dal Mutuo Soccorso Manfredini ai giorni nostri. Storia di chi costruì l’edificio e di coloro che lo animarono e lo animano tutt’ora” edito da Mimesis/Eterotopie e uscito nei primi mesi del 2025. Per l’occasione, il collettivo teatrale “Dopolavoro Stadera” eseguirà delle letture dal volume del libro con l’accompagnamento musicale di Sergio Calonego.

La storia del Mutuo Soccorso Manfredini
Il 3 aprile 1910, nell’attuale via Bellezza 16, venne inaugurata la sede del Mutuo Soccorso Manfredini, associazione milanese nata nel 1876 per volontà degli operai bronzisti della fonderia dei fratelli Manfredini. A progettarla fu l’ingegnere e architetto Achille Manfredini che, osservando i principi di mutualità e solidarietà alla base del Mutuo Soccorso, la fornì di spazi per il miglioramento professionale, culturale e l’istruzione dei soci e dei loro figli, prerogative tuttora rispettate.

In via Bellezza circoli, case del popolo, partiti e associazioni
In via Bellezza 16 e 16A, dalla Liberazione a oggi, hanno infatti trovato casa una miriade di realtà socio-culturali e ricreative, prime tra tutte la Casa del Popolo e la sezione Vigentina di Anpi, che quest’anno celebra l’80° anniversario di presenza e molti partiti. Senza dimenticare Arci, un luogo di impegno e partecipazione popolare nel tessuto urbano di Milano, così come lo fu la palestra di boxe al piano interrato dove Luchino Visconti girò alcune scene del film Rocco e i suoi Fratelli.
