Mahmood: “Musicopoli” è l’associazione al Gratosoglio dove il cantante ha studiato musica

L’associazione nata 34 anni fa nella scuola elementare del Gratosoglio inaugura la sua nuova struttura in via Boifava

di Paola Blandi

È una lunga e bella storia quella di Musicopoli, associazione creata nella scuola elementare Arcadia al Gratosoglio da alcuni musicisti professionisti, per offrire corsi gratuiti di musica per bambini e attività di musicoterapia per tutti.

Mahmood, Lazza: “Musicopoli” è l'associazione al Gratosoglio dove i due big studiarono musica

Alla prima sede, in via Boifava 17, se ne è aggiunta un’altra in via Duccio da Boninsegna (ex ufficio di collocamento) e nel tempo, ai corsi strettamente legati alla musica, si sono aggiunti laboratori di ogni genere e centri estivi, nell’ottica di attività che favoriscano anche l’inclusione e la coesione sociale, come ci spiega Andrea Cerati, presidente dell’Associazione che vanta tra gli allievi nomi illustri come Mahmood. «Alessandro aveva 14 anni quando ha cominciato a seguire i nostri corsi di canto e lo ricorda sempre. Lazza invece, altro cantante molto amato dalle nuove generazioni, frequentava i nostri centri estivi e ricordo che suonava il piano molto bene».

Ci parli della grande novità in arrivo.

«Sì è la nostra terza sede, che ospiterà uno studio di registrazione: stiamo finendo di ristrutturarla. Si trova sempre in via Boifava, vicino al Naviglio. Nei due locali, dove prima si sono avvicendati un lavasecco e una farmacia, abbiamo ricavato uno studio insonorizzato, con la regia, un grande salone e due salette dove faremo anche altre attività. Qui i ragazzi potranno venire a registrare, pagando solo il tecnico audio. La sala verrà messa a disposizione gratuitamente».

Ma intanto l’estate non ferma le vostre attività…

«Abbiamo le “Vacanze artistiche” e che si tengono dal 9 giugno al 12 settembre che accolgono ragazzi dai 6 agli 11 anni per tutto il giorno. Proponiamo laboratori di scultura, pittura, teatro, canto, danza, musica, cucina, attività sportive nei parchi. Ma anche piscina e visite ai musei della città».

E poi c’è Pinarella…

«Le vacanze a Pinarella di Cervia ci sono dal 1999 e ancora oggi sono molto richieste, sempre all’insegna del connubio tra arte e divertimento per bambini a partire dai 6 anni. Quest’anno abbiamo fatto un solo turno di 9 giorni, dal 28 giugno al 6 luglio, perché poi andiamo a Chester».

Vacanze studio in Inghilterra: una novità?

«Sì è una novità a cui teniamo molto. Ci siamo convenzionati con l’Università di Chester, una cittadina vicino a Manchester, dove abbiamo organizzato una vacanza-studio di 15 giorni con insegnanti madrelingua per ragazzi dai 12 ai 18 anni. Siamo alloggiati in una palazzina all’interno di questa università, che ci mette a disposizione anche un teatro all’aperto, per spettacoli e proiezione di film. Poi porteremo i ragazzi a Londra a visitare il British Museum, gli studi di Harry Potter e a Liverpool, nel locale dove suonavano i Beatles!».

E a settembre riprendono i corsi che coinvolgono anche gli adulti.

«Abbiamo corsi per tutti gli strumenti musicali, moderni e classici, oltre a canto, musical, in collaborazione con la compagnia del Teatro Manzoni, danza per tutte le età, tra cui Danza in fasce, un corso dove le mamme danzano con i loro bimbi… nel marsupio! Un laboratorio che piace molto agli adolescenti è Play Together, nel quale mettiamo insieme ragazzi che sanno suonare uno strumento e, secondo le loro capacità, li facciamo conoscere e formiamo dei gruppi, seguiti gratuitamente dai nostri operatori. Orchestra Aperta è un laboratorio di musicoterapia per bambini e ragazzi con fragilità e a ottobre riprenderemo il corso per imparare a fare musica col computer, pensato per genitori e figli adolescenti».

Per info sulle iniziative di Musicopoli:
WhatsApp: +39 3338366044
Sito web: www.musicopoli.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *