Passeggiando alla scoperta della città

Il libro Porta Vittoria, che storia! pubblicato da QUATTRO conduce in un itinerario della zona 


Porta Vittoria, che storia! è il libro più recente pubblicato dall’associazione QUATTRO che, con il mensile omonimo e una serie di volumi tematici, dal 1997 racconta quanto succede in Municipio 4. Il volume, curato dalla fondatrice dell’associazione Stefania Aleni e con il contributo di tanti redattori del giornale, è un libro piacevole e utile per chi vuole conoscere e scoprire questo quartiere ricco di storia e modernità.

«In fondo è quello che facciamo da 27 anni, pubblicando QUATTRO, dove raccontiamo, documentiamo, ripercorriamo la storia del nostro territorio, dalle singole realtà alle grandi trasformazioni urbane che hanno interessato questo ampio spicchio a est della città» si legge nella prefazione del volume.

Il senso del libro è sintetizzato nel sottotitolo, Un percorso nello spazio e nel tempo di un quartiere di Milano, un itinerario da fare tranquillamente a piedi, imparando a conoscere cosa c’è dietro quella facciata o dentro quell’edificio, sopra e sotto il livello di quella piazza o di quel parco. Da piazza Cinque Giornate lungo XXII Marzo – su cui si affaccia anche il Monumento ai Marinai d’Italia realizzato da Francesco Somaini nel 1967 – e poi a nord e a sud del corso, il libro descrive i luoghi più significativi, quello che c’era e quello che c’è o ci sarà, abbandonandosi di tanto in tanto a ricordi vividi degli anni del Dopoguerra. Una ricerca raccontata non solo a parole ma anche con immagini storiche e contemporanee, mappe e disegni originali. 

Da Rubriche libri

La moda, l’arte e la cultura che hanno cambiato i navigli

Solo l’utopia del dialogo può salvare Palestina e Israele

Il Lobbista: spaccato inquietante e moderno della Milano di questi anni raccontato da Fabio Massa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *